Notizia

Bonus casa, cessione parziale possibile per anno, tipo e Sal

Pubblicato il 18 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La cessione parziale dei crediti derivanti dai bonus edilizi non ha ancora chiarito tutte le perplessità operative dei contribuenti. Non sono le cessioni successive alla prima opzione a causare dubbi ma il comportamento del primo beneficiario. Non è raro il caso in cui il contribuente ipotizzi un “percorso misto”, ossia un mix tra detrazione e monetizzazione, calibrato sulla propria capienza d’imposta prospettica. Fin dalla circolare n. 24/E/2020 l’Agenzia delle entrate ha confermato che lo “sconto in fattura” può essere parziale. Tuttavia, dal fatto che, nell’ambito dell’opzione della cessione del credito, l’Agenzia delle entra-te non proponesse un esempio analogo, alcuni commentatori hanno dedotto che non potesse esistere una cessione parziale del credito. E ciò sarebbe confermato dal diverso testo con cui sono scritte le op-zioni previste alle lettere a) e b), comma 1, articolo 121. Per lungo tempo il tema è rimasto in ombra fino ad arrivare alla risposta a interpello n. 279/E/2022, in parte ripresa dalle circolari n. 19/E/2022 e n. 23/E/2022. In quest’ultimo documento è molto chiaro che l’opzione esercitata con riferimento alle spese sostenute in un determinato periodo d’imposta non condiziona la modalità di fruizione dell’agevolazione con riferimento alle spese sostenute nei successivi periodi d’imposta. Dalla circolare n. 19/E/2022 si comprende che il credito d’imposta che scaturisce dai singoli Sal e dal saldo ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi, senza configurare una cessione parziale del credito rispetto alla totalità dei lavori eseguiti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...