Notizia

Impatriati - Collegamento tra il rientro e l'inizio dell'attività lavorativa in Italia -Discontinuità in caso di distacco all'estero

Pubblicato il 25 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Tra i requisiti di accesso al regime degli impatriati di cui all'art. 16 del DLgs. 147/2015 è richiesto il "collegamento funzionale" tra il trasferimento in Italia e l'inizio dell'attività lavorativa. La circ. Agenzia delle Entrate n. 17/2017, Parte II, § 3.1 ha precisato che "coloro che già svolgono una attività lavorativa nel territorio dello Stato, ad esempio, perché già distaccati in Italia da un'altra società del gruppo, senza essere tuttavia iscritti alla anagrafe della popolazione residente e senza aver trasferito in Italia la dimora abituale o il centro prevalente dei propri interessi personali, possono accedere al beneficio a partire dal periodo di imposta in cui acquisiscono la residenza fiscale anche se ciò avvenga successivamente a quello in cui hanno iniziato in Italia lo svolgimento dell'attività lavorativa". Emerge dunque come la ratio dell'agevolazione sia quella di favorire il rientro delle persone in Italia per svolgervi un'attività lavorativa, a nulla rilevando che l'attività inizi prima o dopo il trasferimento, purché sia ravvisabile un nesso tra i due eventi. Inoltre, al di fuori delle ipotesi di distacco all'estero con successivo rientro in Italia, l'Agenzia delle Entrate non sembra subordinare la fruizione dell'agevolazione ad una discontinuità di carattere "contenutistico" tra l'attività lavorativa prestata prima del rientro e quella prestata successivamente a tale momento, essendo al contrario sufficiente il trasferimento fisico della persona in Italia.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...