Notizia

SUBENTRO NELLE POSIZIONI SOGGETTIVE DELLA SOCIETA’ SCISSA - CRITERI

Pubblicato il 04 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

In caso di scissione societaria, l'art. 173 co. 4 del TUIR stabilisce che le posizioni soggettive "seguono tali elementi presso i rispettivi titolari". L'Autore analizza il criterio di subentro "specifico" in caso di scissioni attuate mediante scorporo ai sensi dell'art. 2506.1 c.c.. In particolare, il criterio di subentro "proporzionale" necessita di adattamenti interpretativi, per la sua applicazione alle "nuove" scissioni mediante scorporo, posto che la società scissa attribuisce alla società beneficiaria una parte del proprio patrimonio netto contabile, ma al tempo stesso lo mantiene integro, senza decurtazione alcuna, per effetto del fatto che la partecipazione nella società beneficiaria viene attribuita alla società scissa medesima e non ai suoi soci. Secondo la circ. Assonime n. 14/2023 (§ 3), si potrebbero porre tre distinte interpretazioni applicative del principio:
  • dare rilievo preminente al patrimonio netto contabile trasferito alla società beneficiaria;
  • dare rilievo preminente al fatto che il patrimonio netto contabile della società scissa non si riduce;
  • tenere conto di entrambi i predetti effetti che si realizzano a fronte di una scissione attuata mediante scorporo. Nell'auspicare sul punto chiarimenti di prassi ufficiale, l'Assonime esprime una preferenza per il primo dei tre possibili "adattamenti" interpretativi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...