Notizia

IMPOSSIBILITA’ DI FUNZIONAMENTO O CONTINUATA INATTIVITA’ DELL’ASSEMBLEA – NOMINA DEL LIQUIDATORE DA PARTE DELL’ASSEMBLEA

Pubblicato il 05 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Giudice del Registro presso il Tribunale di Latina, con provvedimento dell'8.7.2022, ha stabilito che, successivamente all'iscrizione della dichiarazione dell'amministratore con la quale si attesti il verificarsi della causa di scioglimento di cui all'art. 2484 co. 1 n. 3 c.c. (impossibilità di funzionamento o continuata inattività dell'assemblea), non può essere iscritta la delibera assembleare di nomina del liquidatore comunque adottata. Tale ultimo atto, infatti, non sarebbe in grado di superare il controllo "di compatibilità logico-giuridica", risultando in precedenza essere stato richiesto ed iscritto lo scioglimento della società per impossibilità di funzionamento o continuata inattività dell'assemblea ex art. 2484 co. 1 n. 3 c.c.; da ritenersi incompatibile ovvero non coerente con la successiva invocata iscrizione dell'intervenuta nomina assembleare del liquidatore. Si tratta di una soluzione che non solo non appare vera in assoluto, ma che neppure tiene conto del riconoscimento normativo della possibilità di funzionamento dell'assemblea ai fini della nomina del liquidatore anche per tale causa di scioglimento ex art. 2487 co. 1 e 2 c.c.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).