Notizia

SUBENTRO NELLE POSIZIONI SOGGETTIVE DELLA SOCIETA’ SCISSA – TRASFERIMENTO DEL CREDITO IRAP

Pubblicato il 05 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 4.7.2023 n. 368 analizza la destinazione del credito IRAP maturato da una società in caso di scissione societaria parziale in favore di due società beneficiarie. Si considerano posizioni soggettive trasferibili alle società beneficiarie i crediti di imposta generati dall'applicazione della normativa sulle imposte dirette in capo alla scissa, tra cui rientrano le eccedenze d'imposta derivanti da maggiori versamenti operati in relazione alle dichiarazioni precedenti. Il credito IRAP della scissa deve dunque essere qualificato quale "posizione soggettiva" che, non presentando una connessione (specifica o per insiemi) a elementi del patrimonio scisso, va ripartita tra scissa e beneficiarie ai sensi dell'art. 173 co. 4 del TUIR. Secondo tale norma, dalla data in cui la scissione ha effetto, le posizioni soggettive della società scissa e i relativi obblighi strumentali:
  • sono attribuiti alle società beneficiarie;
  • in caso di scissione parziale, alla stessa società scissa, in proporzione delle rispettive quote di patrimonio netto contabile trasferite o rimaste (salvo che si tratti di posizioni soggettive connesse specificamente agli elementi del patrimonio scisso, nel qual caso seguono tali elementi presso i rispettivi titolari).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).