Notizia

PVC – Contraddittorio obbligatorio – Accertamento con adesione

Pubblicato il 27 gennaio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il contribuente a fronte del PVC potrà formulare all'ufficio istanza affinchè questo formuli una proposta di accertamento e definire la sua posizione (ex art. 6 co. 1 del DLgs. 218/97), oppure aderire per intero al PVC (novità del DLgs sull'accertamento).
Si rammenti che il DLgs 219/2023 ha abrogato il co. 7 dell'art. 12 della L. 212/2000, eliminando la possibilità di produrre memorie successivamente al PVC, per effetto del nuovo contraddittorio preventivo obbligatorio ex art. 6-bis della L. 212/2000.
Con il DLgs. sull'accertamento, il contribuente, ricevuto lo schema di atto potrà:
  • presentare osservazioni entro 60 giorni, rimanendo possibile la successiva adesione all'accertamento da proporre con istanza entro 15 giorni;
  • proporre istanza per accertamento con adesione allo schema di atto entro 30 giorni, ma se ha esito negativo non sarà più una procedura esperibile per il successivo atto accertativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...