Notizia

Svalutazioni e perdite su crediti - Indicazione nel modello REDDITI 2024

Pubblicato il 04 giugno 2024 Sole24Ore, Eutekne

In attesa che i DLgs. attuativi della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale) adeguino la disciplina delle svalutazioni e delle perdite su crediti ai nuovi istituti introdotti dal DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), tali componenti reddituali devono essere comunque "gestiti" nel modello REDDITI 2024.
Come di consueto, se nel 2023 sono state effettuate contabilmente svalutazioni crediti eccedenti il limite di deducibilità (ex art. 106 co. 1 del TUIR), all'interno del quadro RF del modello REDDITI 2024 occorre effettuare una variazione in aumento pari all'importo indeducibile.
Poi, nel quadro RS occorre compilare il prospetto dei crediti, al fine di riportare i dati necessari per "raccordare" le svalutazioni e le perdite rilevate in bilancio con quelle riconosciute fiscalmente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...