Notizia

Finanziamenti dei soci – diritto di regresso

Pubblicato il 12 giugno 2024 Sole24Ore, Eutekne

Con l'ordinanza n. 16122/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il finanziamento che un socio abbia erogato alla società può ritenersi "derivante" dal rapporto sociale solo se è allegato e dimostrato che la fonte dell'obbligazione è costituita da una delibera riferibile alla società. Laddove, invece, il finanziamento sia stato eseguito dal socio senza l'autorizzazione o la successiva ratifica da parte della società, il rapporto con la società è individuabile solo "di fatto", per la mera circostanza che la società è l'effettivo beneficiario del pagamento, ma non può essere invocato alcun "rapporto sociale". In conseguenza di ciò, in tali circostanze, al credito di regresso del socio non può applicarsi la prescrizione breve quinquennale di cui all'art. 2949 co. 1 c.c. che, peraltro, ha carattere eccezionale e deve essere oggetto di stretta interpretazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...