Notizia

Regime del realizzo controllato - Novità dello schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES

Pubblicato il 11 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Tra le novità previste dallo schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES (attuativo della L. 111/2023 di riforma fiscale), si segnala l'ampliamento dell'ambito di applicazione dei conferimenti di partecipazioni che beneficiano del regime del c.d. "realizzo controllato". 
Mantenendo ferma l'applicazione del regime di realizzo controllato, si prevede la sostituzione integrale dei co. 2 e 2-bis dell'art. 177 del TUIR, nonché l'introduzione dei co. 2-ter e 2-quater nell'art. 177 del TUIR.
In particolare, si stabilisce che la società "scambiata" debba essere una società di cui all'art. 73 co. 1 lett. a) o d) del TUIR.
La modifica persegue la finalità di estendere ai conferimenti aventi ad oggetto partecipazioni in società non residenti di cui all'art. 73 co. 1 lett. d) del TUIR la possibilità di fruire del regime di realizzo controllato, superando l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate , in relazione alla norma attualmente vigente, secondo la quale la società "scambiata" deve essere un soggetto di cui all'art. 73 co. 1 lett. a) del TUIR, ossia una società di capitali fiscalmente residente nel territorio dello Stato.
La Relazione illustrativa allo schema di DLgs. precisa che, al fine di consentire la corretta applicazione del co. 2 dell'art. 177 del TUIR, la società "scambiata" non residente debba essere dotata di assemblea ordinaria, secondo le regole societarie dello Stato estero.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).