E’ stato pubblicato il Decreto Legge n. 159 del 31 ottobre 2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.
L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo, premiando i datori di lavoro virtuosi e potenziando, al contempo, le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio.
Tra le principali novità di impatto per i datori di lavoro si segnalano:
-
l’introduzione del codice univoco anticontraffazione al badge di cantiere e l’estensione della tessera di riconoscimento ad altri ambiti considerati a rischio più elevato;
-
l’inasprimento delle sanzioni per le imprese sprovviste di patente a crediti e un generale potenziamento dell’attività di vigilanza e dei controlli da parte dell’INL;
-
la registrazione delle attività di formazione dei dipendenti all’interno di un fascicolo elettronico integrato con il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL);
-
la tutela assicurativa garantita agli studenti che svolgano attività di formazione scuola-lavoro estesa anche ai c.d. infortuni in itinere;
-
l’obbligo, a decorrere dalla data del 1° aprile 2026, per i datori di lavoro privati che vogliono fruire di benefici contributivi comunque denominati, finanziati con risorse pubbliche, per l’assunzione di personale alle proprie dipendenze, di pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro richiesta sul SIISL;
-
la possibilità di comunicazioni obbligatorie semplificate dal 1° aprile 2026 tramite il sistema SIISL;
-
la previsione di visite mediche prima o durante il turno per i lavoratori ad alto rischio di infortunio, in presenza di ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Le disposizioni contenute nel D.L. in esame sono in vigore, fatte salve diverse decorrenze specifiche, dal 31 ottobre 2025.