Nella mappa dei rischi e dei controlli fiscali, ogni rischio viene collegato a presidi di I livello, al fine di prevenirlo e mitigarlo all'interno dei processi.
Il controllo di I livello spetta alle funzioni operative e di business, relativamente ai processi e alle procedure di loro pertinenza, e alla funzione fiscale, con riguardo agli adempimenti tributari di propria competenza e all'attività di consulenza da essa svolta nei confronti delle altre unità operative dell'impresa.
I presidi, che possono essere automatici o manuali, devono lasciare evidenze tracciabili e verificabili. Deve, infatti, essere possibile verificare la loro corretta e completa esecuzione a distanza di tempo, anche a opera di soggetti terzi, sulla base delle evidenze prodotte dal controllo stesso in sede di esecuzione e archiviate in apposita repository.