Notizia

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

Pubblicato il 10 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate ha spiegato le nuove modalità operative (procedura automatizzata) per il recupero con l’F24 dei crediti “oltre soglia”, superiori ai 10mila euro, che scaturiscono dalle dichiarazioni Iva presentate entro 28 febbraio scorso, relativi all’anno d’imposta 2009.  Si ricorda che il Decreto legge 78/2009 ha stabilito che a partire da quest'anno i crediti Iva, annuali o infrannuali, superiori a 10mila euro, possono essere utilizzati solo previa presentazione della dichiarazione o dell'istanza da cui gli stessi risultano. Se il credito Iva per compensare imposte, premi e contributi è superiore a 15mila euro, i contribuenti hanno l'obbligo di richiedere il visto di conformità sulla dichiarazione o la sottoscrizione della stessa da parte dei soggetti che compilano la relazione di revisione, per chi sia vincolato al controllo contabile ex articolo 2409-bis del Codice civile. Nel comunicato stampa diffuso il 9 marzo 2010 l’Agenzia ha illustrato la procedura automatizzata che permette la verifica degli F24 spediti tramite Fisconline, Entratel: nell’ottica di assicurare controlli efficaci è stato fissato l'obbligo di trasmettere gli F24 con crediti Iva superiori alle soglie indicate solo con i canali telematici messi a disposizione dall'Agenzia (Entratel o Fisconline). Con la conseguenza che le deleghe di pagamento se presentate collegandosi al sistema bancario e postale (come l’home banking e Cbi) saranno scartate.  Per gli importi compensati orizzontalmente sotto la soglia dei 10 mila euro, annui, e per le compensazioni verticali (Iva da Iva), la presentazione della dichiarazione non sarà dovuta. Ma in caso di superamento di tale soglia nella compensazione orizzontale l'F24 viene scartato dal servizio telematico dell'Agenzia. Ciò è possibile grazie alla formazione del plafond delle compensazioni di cui si terrà conto ai fini del superamento della soglia massima. Il conteggio del credito potrà essere in ogni momento verificato dal contribuente tramite il proprio cassetto fiscale.
weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...