Notizia

Il cessionario d' azienda non e' assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

Pubblicato il 26 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La sentenza muove dal disposto dell’abrogato, ma vigente all’epoca della cessione in oggetto, articolo 66 del Dpr 602/73, che prevedeva la solidarietà tra cedente e cessionario relativamente ai debiti fiscali dell’azienda ceduta dovuti per l’anno o l’esercizio in cui è avvenuta l’operazione e per quello anteriore. È da evidenziare che la norma in vigore oggi differisce per l’ampiezza del periodo temporale di solidarietà tra cedente e cessionario, che viene estesa ai due anni precedenti oltre che all’anno dell’operazione.

weekly news 17/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...