Notizia

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

Pubblicato il 07 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi di settore senza che fossero state valutate le ragioni del contribuente. Nel testo della decisione, la Corte di legittimità ha ribadito il principio già affermato dalla sentenza a Sezioni unite n. 26635/2009 secondo cui “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard in sé considerati ma nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente”. In tale sede, spetta a quest'ultimo “provare, senza limitazione alcuna di mezzi e di contenuto, la sussistenza delle condizioni che giustificano l'esclusione dell'impresa dall'area dei soggetti cui possono essere applicati gli standard o la specifica realtà dell'attività economica nel periodo di tempo in esame”. Qualora, poi, come nel caso di specie, il contribuente rimanga inerte all'invito al contraddittorio, lo stesso si assume le conseguenze del suo comportamento: in questo caso, infatti, l'Ufficio può sempre motivare l'accertamento sulla sola base dell'applicazione degli standard, dando conto dell'impossibilità di costituire il contraddittorio con il contribuente nonostante il rituale invito; il giudice, a sua volta, può valutare, nel quadro probatorio, la mancata risposta all'invito.

weekly news 27/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...