Notizia

Indennita' di mobilita' anche per gli ex dipendenti di studi professionali

Pubblicato il 09 marzo 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’interpello n. 10/2011, il ministero del Lavoro ha risposto al Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e a Confprofessioni, che avevano sollevato dubbi circa la possibilità di iscrivere nelle liste di mobilità i lavoratori subordinati licenziati da studi professionali individuali.Per individuare i presupposti necessari per l’iscrizione dei lavoratori sospesi o licenziati nella lista di mobilità, il Dicastero parte dall’esaminare la disciplina relativa a tale forma di ammortizzatore sociale prevista dagli articoli 4 e seguenti della L. n. 223/1991. Nello specifico, l’articolo 4 dispone che possono essere iscritti nella citata lista i lavoratori licenziati da imprese, anche artigiane o cooperative di produzione e lavoro, che occupano anche meno di quindici dipendenti per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro. Possono, inoltre, essere iscritti i lavoratori licenziati per riduzione di personale che non fruiscano dell’indennità di cui all’art. 7 della legge 23 luglio 1991 n. 223. L’iscrizione deve essere richiesta entro sessanta giorni dalla comunicazione del licenziamento oppure dalla comunicazione dei motivi se non contestuale. Da una prima lettura della norma richiamata sembra che i datori di lavoro qualificabili come studi professionali non rientrino nella categoria di imprese destinatarie della procedura di mobilità. Così da portare il Dicastero a formulare una risposta negativa al quesito posto. Tuttavia, la situazione cambia se la normativa richiamata viene interpretata alla luce delle indicazioni fornite dalla Corte di Giustizia Ue con la sentenza del 16 ottobre 2003 (C-32/02). Secondo tale pronuncia, infatti, la nozione di datore di lavoro deve essere intesa in senso ampio – superando lo stretto perimetro di imprenditore – e ricomprendere qualunque soggetto (persona fisica o giuridica) che svolge attività economica e che sia attivo su un determinato mercato. Seguendo questo nuovo orientamento, dunque, è possibile giungere alla conclusione che anche i dipendenti di studi professionali, se licenziati per riduzione del personale o cessazione dell’attività, hanno il diritto ad iscriversi alle liste di mobilità; senza, tuttavia, maturare anche il diritto alla relativa indennità di mobilità. Tuttavia, l’indennità di mobilità in deroga potrebbe essere riconosciuta nel caso in cui i suddetti lavoratori possano vantare un’anzianità aziendale di almeno 12 mesi, di cui almeno sei di effettivo lavoro.

weekly news 10/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...