Notizia

Accertamento induttivo come valido elemento di indagine in sede penale

Pubblicato il 22 giugno 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell'accertamento della configurabilità del reato tributario per omessa annotazione obbligatoria ai fini delle imposte dirette e dell'Iva è legittimo che l'organo giudicante si basi sull'informativa fornita dalla Guardia di finanza “che abbia fatto ricorso a una verifica delle percentuali di ricarico attraverso una indagine sui dati di mercato” nonché sull'accertamento induttivo dell'imponibile quando la contabilità imposta dalla legge sia stata tenuta irregolarmente.

Ed infatti, anche l'accertamento induttivo compiuto dagli uffici finanziari costituisce un valido elemento di indagine per stabilire, in sede penale, se vi sia stata evasione e se questa abbia raggiunto le soglie di punibilità previste dalla legge, “a condizione che il giudice non si limiti a constatarne l'esistenza e non faccia apodittico richiamo agli elementi in essi evidenziati, ma proceda a specifica autonoma valutazione degli elementi nello stesso descritti comparandoli con quelli eventualmente acquisiti altrove”.

Sulla base di detti assunti la Corte di cassazione, con sentenza n. 24811 del 21 giugno 2011, ha confermato la decisione di condanna impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore di fatto di una società per evasione fiscale e mancata presentazione della dichiarazione.

weekly news 25/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...