Notizia

Chi spende deduce il costo

Pubblicato il 11 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13327 del 17 giugno 2011, chiarisce che a poter dedurre le spese di riordino e ristrutturazione dell’immobile destinato all’esercizio dell’attività d’impresa è colui che le ha sostenute.

Non rileva che chi ha subito il costo sia il conduttore invece che il proprietario del fabbricato.

Con la pronuncia è superato il concetto della disciplina civilistica che attribuisce al solo locatore il vantaggio nell’eseguire la ristrutturazione, in quanto il fabbricato, finita la locazione, rimane a questi.

La ristrutturazione dei locali può favorire, sostengono i giudici di Cassazione, un miglior esercizio dell’attività imprenditoriale e un aumento della redditività.

Pertanto, secondo il principio di inerenza (le spese erano certamente collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale) l’intervento migliorativo può essere giustificato anche se sopportato nei costi dall’impresa locataria, che avrà il diritto della deduzione delle spese.

weekly news 28/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...