Notizia

Chi spende deduce il costo

Pubblicato il 11 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13327 del 17 giugno 2011, chiarisce che a poter dedurre le spese di riordino e ristrutturazione dell’immobile destinato all’esercizio dell’attività d’impresa è colui che le ha sostenute.

Non rileva che chi ha subito il costo sia il conduttore invece che il proprietario del fabbricato.

Con la pronuncia è superato il concetto della disciplina civilistica che attribuisce al solo locatore il vantaggio nell’eseguire la ristrutturazione, in quanto il fabbricato, finita la locazione, rimane a questi.

La ristrutturazione dei locali può favorire, sostengono i giudici di Cassazione, un miglior esercizio dell’attività imprenditoriale e un aumento della redditività.

Pertanto, secondo il principio di inerenza (le spese erano certamente collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale) l’intervento migliorativo può essere giustificato anche se sopportato nei costi dall’impresa locataria, che avrà il diritto della deduzione delle spese.

weekly news 28/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).