Notizia

Manovra: alle Ct le istruzioni sul contributo unificato

Pubblicato il 09 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Oltre a quello breve e a quello lungo, i contribuenti che omettono o eseguono tardivamente adempimenti o versamenti o commettono irregolarità nelle dichiarazioni annuali dei redditi, dell'Irap, dell'Iva, dei sostituti d'imposta (modello 770) potranno fruire di una nuova forma di ravvedimento. Si tratta del ravvedimento:
- da effettuare entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento;
- per cui la sanzione ordinaria del 30%, sui tardivi od omessi versamenti di imposte, si riduce allo 0,2% per ogni giorno di ritardo.
Il contribuente esporrà l’importo del tributo, della sanzione e degli interessi nel modello F24; pertanto tali importi dovranno essere versati contestualmente.
Intanto, dalla direzione della Giustizia tributaria del ministero dell’Economia sono giunte alle segreterie delle Commissioni tributarie le prime istruzioni sul contributo unificato dal 7 luglio 2011.
Il versamento ai concessionari può essere effettuato: con il modello F23 attraverso l’esposizione del codice tributo 941-T; con conto corrente postale; presso le rivendite di generi di monopolio e di valori bollati.
La ricevuta di versamento dovrà essere allegata al momento del deposito.Si pagherà il 50% in più se nel ricorso non si indica l’indirizzo Pec del professionista e il codice fiscale del ricorrente.
weekly news 28/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...