Notizia

Tassazione sulle rendite finanziarie dal 12,5% al 20%

Pubblicato il 19 agosto 2011 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Dl n. 138/2011, ai commi 6 e seguenti dell’articolo 2, conferma l’innalzamento dell’aliquota sulle plusvalenze ottenute dalle rendite finanziarie dal 12,5% al 20%. Si tratta di una nuova tassazione che si applicherà con riferimento ai redditi diversi realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2012; mentre, fino al 31 dicembre 2011 l’imposta sostitutiva rimarrà fissa al 12,5%. Ciò è quanto si desume dalla lettura congiunta delle disposizioni della nuova manovra con quelle già stabilite dal decreto Sviluppo (Dl 70/2011).

Novità anche per quanto riguarda le minusvalenze da vendita di attività finanziarie. Le minusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2012 potranno essere riportate in deduzione delle plusvalenze e degli altri redditi diversi realizzati successivamente per una quota pari al 62,5% del loro ammontare. Le cose, dunque, cambiano notevolmente rispetto alla situazione attuale che voleva che fino al 31 dicembre 2011 fosse possibile riportare in deduzione le minusvalenze fino al 100% del loro ammontare.

weekly news 33/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...