Notizia

Dal 2 04 attivo il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti

Pubblicato il 03 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 5769 del 2 aprile 2012, l’Inps comunica che proprio a decorrere da tale data è stata resa attiva la nuova funzionalità “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”.

Si tratta di una nuova modalità di scambio delle informazioni che l’Ente previdenziale ha messo a disposizione dei propri iscritti al fine di adeguare sempre di più l’offerta dei propri servizi, diversificando i vari canali di comunicazione e predisponendo tecnologie sempre più accessibili a tutti (internet, e-mail, SMS).

Il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti ha, dunque, l’obiettivo di facilitare per i cittadini, iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti, la consultazione dei dati contenuti negli archivi dell’Istituto, fornendo, in tempo reale, una situazione riassuntiva delle informazioni inerenti la propria posizione previdenziale.

Questa nuova funzionalità, infatti, consente la consultazione degli archivi Inps e, allo stesso tempo, offre una visione d’insieme della situazione aziendale tramite un unico canale di accesso. In tal modo, i contribuenti potranno:

- verificare la propria posizione assicurative e previdenziale;

- stampare i modelli F24 utili per il versamento dei contributi;

- conoscere i codici tributo da utilizzare proprio a mezzo Mod. F24;

- visualizzare la posizione anagrafica del titolare e dei componenti il nucleo aziendale, inserendo o modificando i recapiti presenti, selezionando il link “modifica”;

- visualizzare l’elenco dei versamenti della singola posizione Artigiano o Commerciante;

- effettuare attività di utility quali ad esempio: calcolo della contribuzione dovuta oltre il minimale di reddito – generazione del codice inps per i versamenti alla gestione previdenziale – consultazione delle quote contributive dovute;

- conoscere la situazione delle iscrizioni a ruolo (estratto Cartelle/Avvisi di Addebito) e degli avvisi bonari ricevuti.

Il messaggio, infine, rammenta che l’accesso alla nuova funzionalità è consentito solo ai soggetti titolari di una o più posizioni previdenziali, mentre per quanto riguarda il soggetto coadiuvante/coadiutore è consentito solo la consultazione del proprio estratto conto previdenziale.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...