Notizia

Revisori contabili. Siglato il protocollo d ' intesa per l ' apprendistato professionalizzante

Pubblicato il 01 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A partire dal 26 aprile 2012 è in vigore su tutto il territorio nazionale il protocollo d’intesa per l’apprendistato professionalizzane che interessa la categoria dei revisori contabili.

Con l’entrata in vigore ufficiale del nuovo quadro normativo sancito dal decreto legislativo n. 167/2011, anche l'Associazione italiana dei revisori contabili (Assirevi), assistita da Confcommercio, ha siglato con i sindacati un accordo di settore per definire i percorsi formativi di quanti si avvicinano alla professione di revisore contabile.

La disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’ambito della revisione legale assume un rilevo particolare se si pensa al numero piuttosto elevato di giovani che proprio in tale ambito vogliono trovare il loro sbocco professionale: solo per il 2012 è previsto l’inserimento di circa 1.700 giovani nelle liste dei revisori contabili su tutto il territorio nazionale.

Il protocollo firmato con le parti sociali ha recepito tutti i principali riferimenti normativi del Dlgs n. 167/2011, puntando l’accento soprattutto sui giovani, sulla formazione e sul capitale umano.

I punti salienti del protocollo d’intesa prevedono:

- l’accesso alla professione con laurea specialistica e apprendistato di 24 mesi;

- con laurea triennale e apprendistato di 36 mesi;

- l’inserimento anche di studenti che devono completare il percorso di studi in possesso di crediti formativi pari alla metà di quelli previsti per l’ultimo anno;

- la durata della formazione professionale è di 140 ore per l’apprendistato biennale e di 210 ore per quello triennale;

- è prevista la figura di un tutor o referente aziendale;

- al termine del periodo di apprendistato è previsto l’inquadramento di secondo livello;

-  l’azienda è obbligata a confermare e trasformare in contratti il 90% degli apprendisti.

weekly news 18/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...