Notizia

Non vale il principio di specialita' della sanzione in presenza di due illeciti distinti

Pubblicato il 07 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 147/01/10, fornisce una delle prime pronunce sulla specialità della sanzione in ambito tributario

Il caso esaminato prende spunto dal ricorso avviato da un contribuente colpito per lo stesso illecito (emissione di fatture inesistenti e incasso di un corrispettivo in nero) sia dal procedimento penale che da quello amministrativo con l’effetto di una duplicazione della sanzione: condanna a 4 mesi di reclusione in  sede penale, più una sanzione amministrativa.

Ricorrendo dinanzi ai giudici della Commissione Provinciale, il contribuente ha sottolineato l’illegittimità delle sanzioni applicate per violazione dell’articolo 19 del Dlgs 74/2000 che, introducendo nel nostro ordinamento il principio di specialità, prevede che nel caso in cui uno stesso fatto sia punito sia da una delle disposizioni del decreto che da una sanzione amministrativa, ad essere applicata è solo la disposizione speciale (in ambito tributario la norma speciale è quella penale).  

L' amministrazione finanziaria, da parte sua, ha sottolineato l’infondatezza del reclamo del contribuente, evidenziando come in sede penale lo stesso era stato condannato per l’emissione di fatture inesistenti, mentre da un punto di vista fiscale, ad essere condannata e sanzionata era stata l’omessa dichiarazione degli illeciti proventi percepiti. Per il Fisco, dunque, non si poteva applicare il principio di specialità di cui al citato articolo 19, Dlgs 74/2000.

Ad analoga conclusione sono giunti i Giudici emiliani, che hanno ribadito come il principio di specialità non può essere applicato al caso esaminato e, di conseguenza, non si può applicare esclusivamente la sanzione penale, dal momento che dal comportamento irregolare del contribuente sono scaturiti “fatti diversi”, con conseguenti differenti comportamenti irregolari che devono essere puniti distintamente.

weekly news 19/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...