Notizia

No alla maxi sanzione se non c ' e ' volonta' di occultamento del rapporto di lavoro

Pubblicato il 08 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 5509/2012, ribadisce che per la disciplina attuale sul sommerso (come modificata dalla legge n. 183/2010) basta la sola Co - comunicazione obbligatoria - entro le ore 24 del giorno prima dell'accesso ispettivo (non rileva l'eventuale coincidenza dello stesso con un giorno festivo non lavorativo), a salvare il datore di lavoro dalla maxi-sanzione (dai 1.500 ai 12mila euro, oltre gli accessori, per ogni lavoratore irregolare). Ciò poiché la Co dimostra la volontà datoriale di non occultare il rapporto di lavoro.

Si spiega, inoltre, che anche in caso di omessa Co, è possibile la non applicazione della maxisanzione se è palese che l'inadempienza non sia legata alla volontà di occultare il rapporto di lavoro. Se, ad esempio, gli ispettori, pur in presenza di lavoratori subordinati senza invio di preventiva Co, rilevino che sono stati effettuati, prima dell'inspezione, gli adempimenti di carattere contributivo (Dm 10, EMens, UniEMens) o rilevino una differente qualificazione del lavoratore.

weekly news 19/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...