Notizia

L ' adesione al concordato non impedisce il rimborso dell'Irap

Pubblicato il 14 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 11947 del 13 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’istanza di rimborso dell’Irap presentata da un avvocato nei confronti del Fisco.
Nel testo della decisione impugnata era stata considerata determinante, ai fini del rigetto dell’istanza del professionista, la circostanza che lo stesso avesse aderito ad un concordato preventivo; l'utilizzo di quest’ultimo istituto avrebbe precluso – a detta dei giudici dei gradi precedenti - ogni domanda nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Diversa la posizione evidenziata dalla Corte di legittimità secondo cui l'istituto del concordato preventivo concerne essenzialmente le imposte sui redditi. Il concordato, dunque, ha effetto ai fini delle imposte sul reddito e relative addizionali comunali e regionali, nonché ai fini Iva. Non, tuttavia, ai fini dell’Irap.
weekly news 29/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...