Notizia

In vigore le nuove regole del mercato del lavoro

Pubblicato il 18 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Mentre si propongono emendamenti, veicolati dal Dl crescita, volti a modificarla, la legge 92/2012, di riforma del mercato del lavoro, è entrata in vigore. Per alcune misure si dovrà aspettare anche un anno o due (l'Aspi, in fase transitoria dal 2013, entrerà a regime nel 2016); invece, altre sono operative. Tra queste ricordiamo quelle che hanno richiesto un confronto più duro tra governo e parti sociali.

Le nuove regole sul licenziamento, frutto di continue limature, prevedono la fine della reintegrazione automatica del lavoratore:

- per i licenziamenti basati su motivi economici dichiarati illegittimi, il giudice potrà stabilire il pagamento di un'indennità risarcitoria (tra le 12 e le 24 mensilità) post procedura di conciliazione;

- solo per manifesta insussistenza del fatto ci sarà il reintegro;

- per il licenziamento disciplinare illegittimo il giudice potrà disporre o il reintegro, ma solo in base alle tipizzazioni previste dai contratti collettivi e ai codici disciplinari, o il pagamento di un indennizzo a favore del licenziato;

- illegittimo è in ogni caso il licenziamento discriminatorio (in base a credo politico, religioso, attività sindacale, o per sesso).

È operativa la necessità di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali per tutti i lavoratori e le lavoratrici: viene attuata tramite apposizione della firma del lavoratore/lavoratrice sulla ricevuta al modello di cessazione inviato, tramite l’UniLav, al Centro per l’Impiego o tramite convalida presso la Dtl o il Centro per l’Impiego competente per territorio; mentre, la risoluzione consensuale o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice in gravidanza o dalla lavoratrice/lavoratore durante i primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento (o adozione internazionale) devono essere convalidate dalla Dtl.

Infine, sono in vigore, tra tante, le regole: su co.co.co. e partite Iva, per queste ultime per i contratti in corso, le norme si applicano dopo 12 mesi dall’entrata in vigore; sull’apprendistato; sull’associazione in partecipazione; sulla liberalizzazione dal causalone del primo contratto a termine di 12 mesi; sui contratti in generale (lavoratori intermittenti o a chiamata, lavoratori a progetto eccetera); sui licenziamenti individuali per motivi oggettivi (o economici).

weekly news 29/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...