Notizia

Se rettifica, il Fisco e' tenuto a dimostrare la pretesa.

Pubblicato il 23 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Oggetto della pronuncia n. 69/04/12 (Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia), è la rettifica che l’Amministrazione finanziaria ha effettuato su un atto di conferimento di immobile, pretendendo dalla società che lo ha stipulato la maggiore tassazione ai fini dell’imposta di registro.
L’atto veniva di fatto considerato dal Fisco una cessione di fabbricato, non già un conferimento che, invece, per la società derivava dall’aumento di capitale sociale per l’ingresso di un nuovo socio che aveva conferito un fabbricato gravato da mutuo. Pertanto, l’Ufficio provvedeva a rideterminare la base imponibile.
Ebbene, la Ctp ha stabilito che il Fisco è tenuto a dimostrare la diversa natura dell'atto stipulato dalle parti, solo in seguito pretendendo la maggiore tassazione ai fini dell'imposta di registro e non potendo fermarsi all'intitolazione del contratto e alla semplice interpretazione letterale. Infatti, aver gravato il bene, successivamente conferito, di un debito, non indica automaticamente una diversa natura dell'atto.
E’ base della decisione l'articolo 20 del Dpr 131/1986 (Testo unico del registro), che vede l'imposta di registro applicata secondo la natura intrinseca e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche quando non vi corrispondano il titolo o la forma apparente.
weekly news 30/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...