Notizia

Assonime, rendiconti fusioni in base ai principi contabili internazionali

Pubblicato il 12 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la trattazione del caso 5 del 30 ottobre 2012, Assonime interviene in merito alla redazione del bilancio di fusione - situazione patrimoniale - per le società che adottano i principi Ias/Ifrs. 

In sintesi, viene ritenuto che la redazione del bilancio straordinario di fusione, per tali società, debba seguire gli stessi principi contabili internazionali piuttosto che le regole del codice civile.  

Nel documento, Assonime reputa che la situazione patrimoniale di fusione sia un bilancio straordinario solo in senso temporale, per il momento in cui è redatto. Per il resto non si distacca dalle regole dei bilanci seguite in precedenza. Pertanto, la situazione patrimoniale di fusione delle società Ias adopter dovrà seguire, ponendosi in linea di perfetta continuità logica con i precedenti bilanci di esercizio in ordine a contenuto e regole di valutazione, i principi Ias/Ifrs (ex Dlgs 38/2005) e non le regole dell’articolo 2501-quater del Codice civile. 

D’altronde, lo stesso art. 2501-quater consente, in specifiche condizioni, di poter sostituire il bilancio di fusione con il bilancio dell'ultimo esercizio o con l'ultima relazione finanziaria semestrale. In senso contrario, con il seguire le regole civilistiche solo nel bilancio di fusione, sarebbe compromessa la funzione del bilancio straordinario: valutare le variazioni economiche e finanziarie intervenute rispetto all'ultimo bilancio disponibile, che, dunque, deve essere comparabile.

weekly news 46/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...