Notizia

Colpevole il datore di lavoro che prospetta trattamenti retributivi dietro minaccia di licenziamento

Pubblicato il 19 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 42352 del 30 ottobre 2012, la Suprema Corte di Cassazione afferma che incorre nel reato di estorsione il datore di lavoro che obbliga i propri dipendenti ad accettare una retribuzione più bassa di quella indicata in busta paga dietro minaccia di licenziamento.

L’alternativa imposta ai lavoratori di accettare uno stipendio inferiore ai minimi contrattuali o interrompere il rapporto di lavoro è stata condannata pienamente dalla Corte, a nulla valendo le motivazioni addotte dal datore di lavoro in sede di ricorso, secondo le quali non si sarebbe prospettata ai lavoratori una vera minaccia di licenziamento quanto piuttosto la prospettiva di una eventuale dimissione da parte degli stessi nel caso in cui il trattamento economico percepito fosse stato considerato inadeguato.

Il ricorso viene rigettato. Non ha importanza, infatti, se si è trattata di una vera minaccia di licenziamento o solamente di una prospettazione di dimissioni. Per i Giudici, si è compiuto ugualmente un atto ingiusto dato che l’effetto finale è, comunque, ravvisabile nell’interruzione del rapporto di lavoro e anche se il lavoratore avesse presentato le propri dimissioni, queste sarebbero state solo apparentemente volontarie derivando di fatto dalla condotta abusiva del datore di lavoro.

weekly news 47/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...