Notizia

L ' uso erroneo del documento fiscale non porta alla condanna per dichiarazione fraudolenta

Pubblicato il 12 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16453 dell'11 aprile 2013 - l’utilizzazione, in dichiarazione, di un documento fiscale errato nella forma – nella specie una nota di credito - ma veridico nella sostanza, non compromette la veridicità dell’operazione. L’uso erroneo del documento fiscale, infatti, pur in presenza di una operazione reale, esclude la materialità del reato di dichiarazione fraudolenta.

Sulla scorta di detti assunti la Cassazione ha annullato la condanna penale per evasione impartita dai giudici di merito al liquidatore di una società a cui era stato contestato che, al fine di evadere le imposte sui redditi e sull’Iva, aveva indicato nelle dichiarazioni annuali riferite a dette imposte, elementi passivi fittizi e, specificamente, una nota di credito.

Per la Corte, tuttavia, nel caso in esame era da ritenere incontestato non solo che il documento (la nota di credito) era stato emesso dallo stesso autore della dichiarazione, ma anche che il documento si riferiva, comunque, ad una operazione economica realmente eseguita e per un importo assai superiore rispetto alla nota di credito. Nella specie, quindi, si doveva accordare rilievo alla indicazione reale di una somma peraltro inferiore rispetto a quella poi fatturata nella sua integralità per effetto della esecuzione della prestazione. Correttamente, quindi, il documento redatto dal contribuente andava inserito nella dichiarazione tra gli elementi passivi fittizi.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...