Notizia

Irap. La segretaria dello studio non costituisce organizzazione autonoma

Pubblicato il 10 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Continuano le pronunce in materia di Irap con l’intento di fissare i giusti parametri entro cui definire l’esatto concetto di attività professionale autonomamente organizzata derivante dall’impiego di lavoro e capitale altrui, da cui possa correttamente scaturire il presupposto impositivo ai fini dell’imposta.

Dopo che la Ctr Lazio (sentenza n. 238/1/13) ha stabilito che per alcune specifiche tipologie professionali come avvocato, notaio e ingegnere l’Irap deve essere considerata sempre esclusa e dopo che la Ctp Bolzano (sentenza 26/2/13) ha sancito che i compensi riconosciuti al collaboratore familiare/coniuge non devono essere considerati costi, così come la compresenza di più partecipanti all’attività non condiziona la natura individuale dell’impresa, è ora la volta della Commissione tributaria regionale di Brescia ad esprimersi sull’argomento dell’assoggettamento dei redditi professionali all’Irap.

Nella sentenza n. 54/63/13 del 5 marzo 2013, i giudici lombardi hanno affermato che la segretaria di uno studio medico mutualista che risponde al telefono e fissa gli appuntamenti non integra il presupposto impositivo ai fini Irap, rappresentando tale circostanza non un elemento che potenzia la capacità intellettuale del medico, ma semplicemente quel minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività professionale in assenza di organizzazione.

La presenza di una segretaria, di fatto, anche se lascia presupporre un minimo di organizzazione, non può in nessun caso far pensare ad una sostituzione con il vero professionista, circostanza che, quindi, fa cadere il requisito dell’autonomia, che è appunto indispensabile per l’assoggettamento del reddito professionale al tributo.

weekly news 28/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...