Notizia

Per gli autonomi non vale il binomio costi ricavi del reddito d ' impresa

Pubblicato il 15 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Lazio, con l'ordinanza n. 27/29/13 del 10 giugno 2013, ritiene incostituzionale la presunzione secondo cui i prelevamenti bancari ingiustificati del professionista dal proprio conto rappresentano dei compensi non dichiarati.

Conseguentemente, gli atti sono stati inviati alla Consulta per la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32, primo comma, punto 2) del Dpr 600/1973, soprattutto in relazione al principio di capacità contributiva.

Si ricorda che la norma in commento, come modificata dal comma 402, lettera a), numero 1.1 dell'art. 1 della Legge 311/2004, ha esteso, oltre che ai ricavi (redditi da impresa), anche ai compensi - redditi di lavoro autonomo - la possibilità di essere rettificati secondo il criterio che considera come compensi non dichiarati i prelevamenti e gli importi riscossi per i quali non siano stati indicati i beneficiari.

Si legge, in merito, nell’ordinanza: “Per quanto concerne il lavoro autonomo non possono valere le considerazioni presuntive circa il binomio costi-ricavi tipiche del reddito d'impresa, poiché tale attività è svincolata dal principio bilancistico de quo”. Pertanto, in conclusione, si ritiene che i costi non possano essere considerati strettamente correlati alla produzione di compensi.

weekly news 29/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...