Notizia

Imprese appaltatrici. Semplificazione per l'iscrizione nelle liste antimafia

Pubblicato il 16 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Governo dà attuazione alla legge n. 190/2012 - art. 1, commi dal 52 al 57 – nella parte che prevede l'istituzione presso le Prefetture, Ufficio Territoriale del Governo, di un elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei settori esposti maggiormente a rischio.

Con decreto del 18 aprile 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 15 luglio 2013, viene illustrata la disciplina riguardante le modalità per l'istituzione e l'aggiornamento della suddetta lista. Il decreto entra in vigore il 14 agosto 2013.

L'iscrizione negli elenchi è volontaria e dura 12 mesi a partire dalla data in cui essa è effettuata.

Per richiedere l'iscrizione, l'impresa deve presentare, anche per via telematica, istanza alla Prefettura competente nella quale indica il settore o i settori di attività per cui intende iscriversi. Sia nel caso di accoglimento del provvedimento di iscrizione che nel caso di diniego, la Prefettura effettua la comunicazione per via telematica. La Prefettura dispone di 90 giorni, a decorrere dalla data di ricevimento dell'istanza di iscrizione, per terminare il procedimento.

All'impresa iscritta nella suddetta lista non viene richiesta, in sede di appalto, la certificazione antimafia.

In virtù del principio della trasparenza della p.a., ogni Prefettura è tenuta a pubblicare, sul proprio sito istituzionale, nella parte "Amministrazione trasparente", l'elenco di propria competenza nonché l'indirizzo della Pec alla quale inoltrare le richieste di iscrizione.

weekly news 29/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...