Notizia

Non sono valide le dimissioni volontarie decise dal CCNL

Pubblicato il 10 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 16507, depositata il 2 luglio 2013, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, affronta il caso di una dipendente che dalla società datrice riceve comunicazione di risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni, ai sensi di una clausola del contratto collettivo nazionale di lavoro, poiché al termine del periodo di aspettativa non era rientrata in servizio.

I giudici di Cassazione evidenziano come sia nulla la clausola contrattuale in questione - la quale prevede che il lavoratore che al termine del periodo di aspettativa non riprenda servizio sia considerato dimissionario - in quanto stabilisce una causa di risoluzione del rapporto non prevista dalla legge.

Inoltre, si sottolinea come le parti non possano attribuire, a determinati comportamenti del lavoratore, il valore ed il significato negoziale o di fatti concludenti della sua volontà di dimettersi senza possibilità di prova contraria. In questo caso, si attribuirebbe in modo convenzionale un determinato effetto giuridico ad un determinato comportamento, posto invece che – in base al nostro ordinamento giuridico – il rapporto di lavoro può estinguersi esclusivamente per le cause previste dalla legge.

D'altronde, se così non fosse, la contrattazione collettiva assurgerebbe a presunzione assoluta che andrebbe a confliggere “con la natura stessa della nozione di dimissioni per facta concludentia”.

weekly news 29/13

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...