Notizia

Sgravio contributivo, istruzioni Inps per la rideterminazione del tetto per il 2010 e 2011

Pubblicato il 02 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 10357 del 27 giugno 2013, l’Inps ha reso noto le modalità per la rideterminazione del tetto retributivo sul quale applicare lo sgravio contributivo previsto dai contratti collettivi di secondo livello riferito agli anni 2010 e 2011.

Si ricorda, inoltre, che le operazioni di richiesta del beneficio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio: cioè entro il 16 settembre 2013.

Nel documento si legge che, con riferimento agli sgravi contributivi sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, è stato fissato rispettivamente per le due annualità in esame, il nuovo tetto del 2,50% per il 2010 ed al 2,60% per il 2011. Ne consegue che, i datori di lavoro già autorizzati allo sgravio per le suddette annualità potranno recuperare l’ulteriore percentuale spettante (0,25% per il 2010 e 0,35% per il 2011), in sede di conguaglio contributivo.

In effetti, tali percentuali aggiuntive potranno essere fruite nella loro interezza esclusivamente in presenza di premi il cui ammontare complessivo si sia collocato nei limiti del tetto rideterminato (2,50% per il 2010 e 2,60% per il 2011), oppure lo abbia superato. Nel caso in cui, invece, l’erogazione oggetto di sgravio sia stata di importo inferiore rispetto alla percentuale indicata, i datori di lavoro dovranno limitarsi al recupero della sola quota effettivamente spettante.

Da un punto di vista operativo, l’Inps ricorda che ai datori di lavoro (non agricoli), che spetta il diritto allo sgravio, viene assegnato automaticamente il codice di autorizzazione «9D».

Per il conguaglio dell’ulteriore quota di incentivo spettante, i datori di lavoro già ammessi allo sgravio, potranno avvalersi dei differenti codici causali assegnati in base alle differenti tipologie contrattuali (aziendale/territoriale), seguendo le indicazioni già rilasciate con precedenti documenti di prassi.

weekly news 27/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...