Notizia

Notifica dell'avviso di accertamento e societa' estinte

Pubblicato il 22 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese.

Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore non portava a soddisfare i requisiti sanciti dall'articolo 2495 del Codice civile secondo comma; ed infatti – si legge nel testo della decisione - “la domanda avrebbe dovuto essere rivolta direttamente ai soci”.

Ad altra conclusione giunge la stessa Commissione tributaria regionale di Milano nel testo della sentenza n. 50/13/13, pronunciata, questa volta, con riferimento ad una società di persone, già cancellata ed estinta, e ad un atto di accertamento a lei notificato.

Per l'organo giudicante meneghino anche questa tipologia di società, una volta estinta, non può più essere titolare di rapporti giuridici; in questo caso, tuttavia, i rapporti giuridici medesimi di cui era titolare la società si trasferiscono in capo ai soci illimitatamente responsabili, che di fatto li ereditano.

Rispetto a questi rapporti, quindi, i soci diventano soggetti sostanzialmente e processualmente legittimati, ai sensi dell'articolo 110 Codice di procedura civile, nelle controversie che li riguardano. Ne discende che, in queste ipotesi, l'eventuale atto impositivo notificato alla società estinta conserva, comunque, la sua efficacia.

weekly news 30/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...