Notizia

Accertamento da studi, ricavi probabili da supportare

Pubblicato il 22 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza 163/63/2013 la Ctr Lombardia, sezione di Brescia, interviene a chiarire che, per procedere alla rettifica da studi di settore, il Fisco è tenuto a dimostrare la sussistenza di gravi incongruenze tra ricavi presunti e quelli dichiarati dal contribuente, la capacità dello studio di settore a rappresentare la situazione economica del contribuente accertato e l'esistenza di altri fatti e circostanze gravi, precise e concordanti a supporto dell’accertamento.

Gli studi per come sono elaborati, infatti, non forniscono un risultato puntuale e preciso, ma solo una fascia di valori all'interno della quale si collocano, secondo canoni probabilistici, i ricavi/compensi che l'ufficio andrà a verificare.

Pertanto, il semplice scostamento dallo studio, senza tener conto della situazione specifica, si pone in contrasto con il principio costituzionale - ex articolo 53 - secondo cui ognuno è tenuto a pagare le imposte in base alla propria capacità contributiva.

Nel caso di specie, lo studio di settore in ambito edile, oggetto della trattazione, ha subito due correzioni negli ultimi anni, ma è rimasta la lacuna circa elementi come la diversità delle attività svolte e l'evoluzione.

weekly news 30/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...