Notizia

Lo Statuto del contribuente salva le rate della rivalutazione

Pubblicato il 24 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risoluzione n. 70 del 23 ottobre 2013, l’agenzia delle Entrate ammette le difficoltà interpretative emerse nel calcolo degli interessi dovuti e del numero di rate in caso di opzione per il versamento dilazionato della sostitutiva per la rivalutazione dei beni immobili delle società e degli enti che non adottano i principi contabili internazionali. E, nel rispetto dei principi di tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente, rimedia.

Un’incertezza deriva dal passaggio che prevede il pagamento di “interessi legali al 3% annuo”. La misura del saggio degli interessi legali è variabile e, dunque, non può essere indicata l’esatta misura o non può essere utilizzata la parola "legali”. Per quanto riguarda il numero di rate, l’ambiguità è molto esigua. Anche se la norma è chiara nello stabilire tre rate, qualche contribuente ha pensato comunque di poter applicare l’altra modalità di versamento dilazionato, ex articolo 20 del Dlgs 241/1997. Così ha versato “le somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte ........ in rate mensili di uguale importo, con la maggiorazione degli interessi nella misura del 4 per cento annuo”.

Stando così le cose, la risoluzione chiarisce che:
- l’interesse da applicare in caso di rateazione delle imposte sostitutive per la rivalutazione di beni immobili delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali, è pari al 3% annuo;
- ai contribuenti che in buona fede hanno erroneamente applicato il tasso d’interesse legale vigente nell’anno del versamento, invece di quello previsto dall’articolo 15, comma 22, del Dl n. 185/2008 (decreto anticrisi), non verranno applicate le sanzioni;
- i contribuenti che hanno versato le relative imposte sostitutive in un numero di rate superiori alle tre previste dal decreto anticrisi citato, non verranno sanzionati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...