Notizia

Ricorso all'ASpI anche dopo la cig in deroga

Pubblicato il 23 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 16857, del 21 ottobre 2013, l'Inps risponde alla richiesta di chiarimento in merito alla possibilità per le aziende e per i lavoratori che hanno già fruito della cig in deroga di accedere alla misura della sospensione per crisi aziendali o occupazionali, secondo quanto previsto dalla legge n. 92/2012, ai commi 17 e 18 dell'articolo 3.

 Nel richiamare la nota n. 33629, del 4 ottobre 2013, del Ministero del lavoro, l'Istituto precisa che - non essendo più applicabile il comma 1-bis del decreto legge n. 185/2008, abrogato dalla legge n. 92/2012, alla fattispecie dell'articolo 3, comma 17, della legge n. 92/2012 - la fruizione dei periodi di sospensione indennizzabili non deve necessariamente precedere l'eventuale accesso agli ammortizzatori in deroga.

 E' pertanto ammesso, per i lavoratori sospesi, il ricorso all'indennità di disoccupazione AspI anche successivamente ad un periodo di fruizione di trattamenti di integrazione salariale in deroga. Il completo esaurimento della indennità riconosciuta ai lavoratori sospesi non è condizione necessaria per l'accesso ai trattamenti in deroga alla normativa vigente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...