Notizia

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

Pubblicato il 26 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo.

La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato a risolvere il reato societario, ha sancito che in caso di frode fiscale commessa da società appartenenti ad un gruppo, che hanno optato per il regime del consolidato fiscale nazionale, è competente a giudicare il Tribunale del luogo in cui ha il domicilio fiscale la società che ha presentato la dichiarazione consolidata e non quello del luogo dove risiede il singolo manager che ha commesso il reato.

Pertanto, secondo i Giudici vale la regola sussidiaria del luogo in cui il reato si è consumato (presentazione dichiarazione fraudolenta) e non quello del domicilio del manager che lo ha commesso e che è imputato nell’inchiesta penale.

Ai fini del consolidato, infatti, non assume rilevanza in qualità di contribuente la singola entità societaria che ha commesso il reato, perché con la presentazione della dichiarazione consolidata da parte della holding, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a valutare il documento complessivo, che nella fattispecie è ritenuto fraudolento.

Pertanto, accertato che la dichiarazione consolidata è stata presentata da una società avente sede e domicilio fiscale a Roma, la competenza a decidere sui reati fiscali spetta al Tribunale di Roma.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...