Notizia

Nasce Pratica semplice per le imprese individuali

Pubblicato il 02 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Decreto 10 luglio 2014, emanato dal Ministero dello sviluppo economico, contiene l’aggiornamento della modulistica informatica per l’iscrizione e il deposito degli atti nel registro delle imprese e per la denuncia al Rea con i nuovi codici dei comuni. 
L’allegato A riassume le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico.
Dal sito Internet www.registroimprese.it, le imprese individuali possono ottenere l’assistenza alla compilazione delle pratiche telematiche, così da essere facilitate nelle iscrizioni o nelle cancellazioni al registro imprese. Il servizio si chiama «pratica semplice», ma vi accede solo il titolare dell'impresa individuale, se possiede un dispositivo di firma digitale valido, una casella di posta elettronica certificata (Pec) per l'impresa e se la stazione di lavoro ha alcuni requisiti minimi per l'apposizione della firma digitale.
Attraverso il servizio «pratica semplice» è possibile inviare al Registro Imprese la documentazione necessaria a presentare una domanda di iscrizione o cancellazione della propria impresa individuale, e verificarne successivamente lo stato di avanzamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).