Notizia

Assegni nuclei familiari numerosi. Prima dell’1.7.2013 per le famiglie di Paesi terzi

Pubblicato il 05 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con circolare n. 97 del 4 agosto 2014 - premesso quanto stabilito dall’ordinanza del Tribunale di Milano del 20 maggio 2014 e le indicazioni fornite con lettera del 4/07/2014 dal Ministero del Lavoro – l’INPS comunica che, al fine di ottemperare alla suddetta ordinanza che è immediatamente esecutiva, metterà in pagamento tutti i dispositivi inviati dai Comuni, ivi inclusi quelli relativi al 1° semestre del 2013, relativi all’assegno per i nuclei familiari numerosi, in presenza di determinati requisiti, ai cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo.

 Tuttavia, l’Istituto fa sapere che è stato proposto giudizio avverso la citata ordinanza che, attualmente, pende innanzi alla Corte d’Appello di Milano e che, se dall’esito del giudizio dovessero emergere diversi orientamenti giurisprudenziali, saranno fornite ulteriori comunicazioni. 

 Per tutto il resto, in materia restano salve le disposizioni contenute nella circolare INPS n. 4 del 15 gennaio 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...