Notizia

Contratto a termine. La CGIL presenta ricorso alla Commissione Europea

Pubblicato il 06 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La CGIL Nazionale comunica di aver presentato ricorso alla Commissione Europea contro la nuova regolamentazione del contratto a termine approvata dal Governo, perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul lavoro. 

 Per il sindacato della Camusso, il D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014, eliminando l'obbligo di indicare una causale nei contratti a termine, ha spostato la prevalenza della forma di lavoro dal contratto a tempo indeterminato al contratto a tempo determinato.

 Come chiarito dalla stessa CGIL, sono quattro i punti principali su cui si basa il ricorso: 

 - l’acausalità lascia spazio ad utilizzi impropri e penalizza i lavoratori; 

 - l’utilizzo di acausalità, rinnovi e proroghe espone il lavoratore al rischio di non riuscire a firmare mai un contratto “stabile”, indicato come “contratto comune” proprio dalla normative Ue, con forti penalizzazioni soprattutto per i gli over 50 e le donne; 

- si introduce un'assoluta discrezionalità rispetto ai licenziamenti; 

- non c'è alcuna prova statistica che all'aumento della precarietà corrisponda un aumento dell'occupazione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...