Notizia

Sospensione del periodo di comporto. La richiesta di ferie va formalizzata

Pubblicato il 06 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza n. 17538 dell’1 agosto 2014, ha confermato il suo orientamento per cui il lavoratore, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie maturate e non godute. 

 Infatti non sarebbe costituzionalmente corretto precludere il diritto alle ferie in ragione delle condizioni psico-fisiche del prestatore di lavoro, inidonee al loro pieno godimento - non potendo operare, a causa della probabile perdita del posto di lavoro conseguente al superamento del comporto, il criterio della sospensione delle stesse e del loro spostamento al termine della malattia - perché si renderebbe così impossibile l’effettiva fruizione delle ferie. 

 Tuttavia, ribadisce la Corte, spetta al lavoratore che, assente per malattia ed impossibilitato a riprendere servizio, intenda evitare la perdita del posto di lavoro a seguito dell'esaurimento del periodo di comporto, presentare la richiesta formale di fruizione delle ferie, affinché il datore di lavoro possa concedergliele, valutando il fondamentale interesse del richiedente al mantenimento del posto di lavoro.

 Per gli Ermellini, neanche le condizioni di confusione mentale del lavoratore per effetto della malattia fanno venir meno la necessità di un’espressa domanda di fruizione delle ferie, indispensabile a superare il principio di incompatibilità tra godimento delle stesse e della malattia.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...