Notizia

Il Bonus occupazionale della Garanzia Giovani anche oltre gli aiuti “de minimis”

Pubblicato il 04 giugno 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto direttoriale n. 169 del 28 maggio 2015, è intervenuto nuovamente per modificare il Decreto direttoriale n. 1709 dell’8 agosto 2014, che ha reso operativo il bonus occupazionale a vantaggio dei datori di lavoro che hanno assunto un giovane di età compresa tra i 15 e i 29 anni iscritto alla Garanzia Giovani a partire dal 3 ottobre 2014.

 

La nuova modifica interviene sull’art. 7, comma 1 del D.d. n. 1709/2014, relativo alla compatibilità con la normativa in materia di aiuti di stato e cumulabilità con altri incentivi.

 

Più nello specifico, grazie a quest’ultimo intervento - in attesa della prescritta autorizzazione da parte della Commissione europea a seguito della notifica - gli incentivi sono fruiti non più solo nel rispetto delle previsioni di cui al Regolamento (Ue) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti « de minimis », ma anche oltre i suddetti limiti sugli aiuti “de minimis”, qualora l’assunzione del giovane aderente al programma comporti un incremento occupazionale netto.

 

Al nuovo Decreto Direttoriale è allegata una nuova tabella con l’indicazione delle risorse stanziate per ogni Regione/Provincia autonoma, nonché la tipologia contrattale incentivata.

 

Da un’analisi della citata tabella emerge che, in generale, sono incentivate tutte le tipologie di contratto di cui all’art. 4 della versione consolidata del Dd. n. 1709/2014, eccezione fatta per le Regioni Emilia - Romagna, Friuli – Venezia Giulia e Puglia, in cui sono ancora incentivati solo i contratti a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...