Notizia

Accertamento con adesione, cumulabile la sospensione dei termini dell'istanza con quella feriale

Pubblicato il 10 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito dell'ordinanza n. 11632/2015 con la quale la Corte di Cassazione, superando il precedente orientamento di prassi, ha sancito che la sospensione feriale non si applica ai termini previsti per espletare la procedura di accertamento con adesione, avendo quest'ultima natura amministrativa, il dibattito si è spostato nelle aule del Governo.

Con il question time n. 5-06008 del 9 luglio 2015 in Commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha risposto all'interrogazione dI Daniele Pesco (M5S) circa la possibile cumulabilità della sospensione dei termini per il ricorso in seguito alla presentazione dell'istanza di accertamento con adesione, con la sospensione feriale dei termini processuali.

Il Governo si dice favorevole alla cumulabilità dei due termini di sospensione impegnandosi ad esaminare la questione in sede di disamina dello schema di decreto delegato sulla revisione del contenzioso tributario, attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari. Si ritiene, infatti, corretto estendere il blocco dei termini feriali all’ambito amministrativo e in tal senso si attende una norma di interpretazione retroattiva. Dunque, i 90 giorni previsti dal Dlgs n. 218/1997 (art. 6, comma 3) devono sommarsi ai 31 giorni accordati nella pausa estiva, senza accavallamenti che potrebbero generarne una riduzione.

Negare questa possibilità, significherebbe, infatti, mettere a rischio l'ammissibilità di tantissimi ricorsi pendenti basati sul cumulo delle pause.

Con altra interrogazione parlamentare presentata da Giulio Cesare Sottanelli (Scelta Civica), si è voluto conoscere il corretto regime impositivo dei benefici concessi alle attività esercitate nelle Zfu.

Il Mef ha specificato che le agevolazioni fruite dalle imprese ricadenti nelle Zone franche urbane non sono soggette ad alcuna tassazione. Tali agevolazioni, infatti, non assumono il carattere di contributo in conto esercizio, né in conto impianti, né in conto capitale, ma rappresentano solo una pura disposizione di esenzione fiscale.

Dunque, gli sgravi Ires, Irap, Imu e contributivi previsti a favore dei soggetti situati nelle Zfu non assumono alcun rilievo ai fini del calcolo della base imponibile Ires e Irap, rappresentando solo una riduzione d'imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).