Notizia

Contestazione non appena i fatti appaiono ragionevolmente sussistenti

Pubblicato il 09 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 14106 del 7 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento maggioritario il quale ritiene che il datore di lavoro debba portare a conoscenza del lavoratore i fatti emersi a suo carico non appena gli stessi gli appaiono ragionevolmente sussistenti non potendo rinviare le contestazione fino al momento in cui ritenga di avere assoluta certezza dell’illecito disciplinare (ex multis: Cass. 12 maggio 2005 n. 9955; Cass. 20 giugno 2006 n. 14115).

Infatti, sottolinea la Corte, in tema di licenziamento disciplinare, l'immediatezza del provvedimento espulsivo si configura quale elemento costitutivo del diritto di recesso del datore di lavoro, in quanto la non tempestività della contestazione o del recesso induce ragionevolmente a ritenere che il datore di lavoro abbia soprasseduto al licenziamento ritenendo non grave o comunque non meritevole della massima sanzione la condotta del lavoratore (Cass. 1 luglio 2010 n. 15649; Cass. 10 settembre 2013 n. 20719).

Sulla scorta di quanto sopra gli Ermellini hanno annullato un licenziamento intimato ad un lavoratore che aveva nascosto all’azienda il proprio stato di detenzione per motivi estranei al lavoro, fruendo di malattia, ferie ed anche aspettativa, il cui datore di lavoro però, pur essendo venuto a conoscenza della detenzione nell’estate del 2009, aveva atteso per contestare il licenziamento fino all’aprile 2010.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...