Notizia

Fino a 12 anni il congedo parentale per i figli disabili

Pubblicato il 17 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 80/2015, l’INPS, con messaggio n. 4805 del 16 luglio 2015, è intervenuto per fornire indicazioni in merito alla fruizione del prolungamento del congedo parentale per i genitori di bambini con disabilità grave.

A tal proposito si ricorda che la nuova formulazione dell’art. 33, D.Lgs. n. 151/2001, prevede che, per il solo anno 2015, i genitori di bambini con disabilità in situazione di gravità possano fruire del prolungamento del congedo parentale per un periodo massimo di tre anni entro il dodicesimo anno di vita del figlio e non più entro il compimento dell’ottavo anno di vita del bambino.

L’ampliamento dell’arco temporale entro cui fruire del prolungamento del congedo parentale trova applicazione anche per i casi di adozione, nazionale e internazionale, e di affidamento per cui i genitori adottivi ed affidatari potranno fruire, nell’anno in corso, del prolungamento in questione, qualunque sia l’età del minore, entro 12 anni (e non più 8 anni) dall'ingresso del minore in famiglia.

Stante quanto sopra, l’Istituto chiarisce che, nelle more dell’adeguamento degli applicativi informatici utilizzati per la presentazione della domanda on line, per il solo mese di luglio è consentita la presentazione della domanda in modalità cartacea per i genitori lavoratori dipendenti che fruiscono di periodi di prolungamento di congedo parentale, per figli in età compresa tra gli 8 ed i 12 anni, oppure per minori in adozione o affidamento che si trovano tra l’8° ed il 12° anno di ingresso in famiglia.

Il modello è rinvenibile sul sito internet dell’Istituto seguendo il seguente percorso: www.inps.it > modulistica > digitando nel campo “ricerca modulo” il codice: SR08.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...