Notizia

Revocatoria del trust gratuito, basta la consapevolezza del pregiudizio

Pubblicato il 13 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il trust costituito gratuitamente è assoggettabile alle condizioni di revocatoria di cui all’articolo 2901, comma 1 del Codice civile.

E ciò, quindi, nel caso in cui il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del creditore o, in ipotesi di atto anteriore al sorgere del credito, in cui l’atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento.

In tale contesto, per sentire dichiarare l’inefficacia dell’atto di disposizione a titolo gratuito è sufficiente la consapevolezza da parte del debitore, e non anche del terzo beneficiario, del pregiudizio.

E la prova della conoscenza del pregiudizio da parte del debitore può essere fornita, trattandosi di un atteggiamento soggettivo, anche tramite presunzioni, il cui apprezzamento è devoluto al giudice di merito, ed è incensurabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato e immune da vizi logici e giuridici.

E’ quanto puntualizzato dal il Tribunale di Bologna, con sentenza del 23 aprile 2015, in una vicenda in cui un curatore fallimentare aveva agito al fine della dichiarazione di inefficacia, nei confronti della procedura fallimentare, dell’atto di istituzione di un trust, avente ad oggetto alcuni beni immobili di proprietà del convenuto.

Nel caso in esame, è stato ritenuto che l’intento del convenuto non fosse altro che quello di sottrarre alle iniziative dei creditori, e segnatamente del curatore fallimentare, il proprio patrimonio immobiliare.

Ciò, in considerazione della struttura del trust medesimo - gratuito e in cui i beneficiari erano il disponente e, in via subordinata, la madre e il fratello - e del fatto che l’istituzione di quest’ultimo fosse avvenuta pochi mesi dopo la dichiarazione di fallimento.

La condizione per fruire della proroga è che i suddetti contribuenti, oltre ad aver rispettato le condizioni descritte, abbiano anche una posizione Iva attiva nel 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).