Notizia

Nuovo apprendistato e lavoro accessorio, analisi CdL

Pubblicato il 20 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Continua l’analisi della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro della riforma di cui al D.Lgs. n. 81/205, entrato in vigore lo scorso 25 giugno 2015.

Con la circolare n. 16 del 17 luglio 2015 la Fondazione fa una disamina del nuovo apprendistato e del lavoro accessorio.

L’apprendistato

Posto che il Legislatore ha abrogato il Testo Unico dell’apprendistato (D.Lgs. n. 167/2011), la Fondazione sottolinea una questione di primaria importanza: rimane in vigore il regime transitorio previsto per le Regioni e Province Autonome nonché per i settori in cui la disciplina prevista dal nuovo decreto non sia immediatamente operativa.

In tal modo, applicando transitoriamente, nei suddetti casi, la disciplina contrattuale introdotta in vigenza del D.Lgs. n.167/2011, si eviteranno vuoti di applicabilità dell’apprendistato.

La circolare si occupa di analizzare:

  • la disciplina comune;

  • le diverse tipologie di apprendistato;

  • la risoluzione del rapporto di lavoro;

  • gli incentivi;

  • le sanzioni.

Il lavoro accessorio

Passando al lavoro accessorio, la Fondazione Studi si sofferma su:

  • natura giuridica;

  • ambito di applicazione;

  • analisi dei prestatori di lavoro;

  • disciplina dell’utilizzo dei voucher;

per concludere ricordando che il Legislatore non ha dimenticato di prevedere una disciplina transitoria grazie alla quale i committenti che abbiano già richiesto buoni di prestazione di lavoro accessorio al 25 giugno 2015, potranno continuare ad utilizzarli fino al 31 dicembre 2015 secondo le previgenti regole.

Utile è lo schema esemplificativo della disciplina di utilizzo dei buoni lavoro che si riporta di seguito.

Limite massimo complessivo di compensi per percettore nell’anno civile

 

€ 7.000 nette al prestatore

€ 9.211 costo voucher

 

Limite massimo prestazioni richiedibili dal committente imprenditore o professionista al singolo prestatore nel corso dell’anno civile

 

€ 2.000 nette al prestatore

€ 2.666 costo voucher

 

Limite massimo prestazioni richiedibili dal committente non imprenditore o professionista al singolo prestatore nel corso dell’anno civile

 

€ 7.000 nette al prestatore

€ 9.211 costo

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...