Notizia

Evasione fiscale? Sequestrata la casa della ex

Pubblicato il 11 settembre 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 36530 depositata il 10 settembre 2015, ha confermato, nell’ambito di un processo penale per il reato di bancarotta ed evasione fiscale, il decreto di sequestro preventivo disposto dal Gip nei confronti di beni immobili che formalmente risultavano nella disponibilità della ex coniuge dell’imputato.

Alla conferma della misura si era opposta in Cassazione quest'ultima, lamentando che il giudice di merito avesse affermato l’esistenza di un potere dispositivo dell’imputato sui suoi beni mediante un’errata interpretazione del concetto di disponibilità ovvero sulla base di elementi non probanti.

Era da ritenere pacifico, ossia, che la medesima fosse persona estranea al reato e che il sequestro preventivo potesse attingere solo i beni rientranti nel patrimonio del terzo dei quali, tuttavia, l’imputato avesse avuto la piena disponibilità.

In sede di riesame, questi assunti erano stati respinti sulla base del rilievo che la ricorrente non aveva avuto proprie, autonome ed esclusive disponibilità finanziarie tali da giustificare l’acquisto dei beni oggetto del sequestro, il cui controllo e godimento doveva ritenersi riconducibile all’indagato. La ex moglie, a parere dei giudici di merito, si era posta, di comune accordo col marito, come “schermo fittizio” di quest’ultimo, in modo da garantirlo rispetto alla paventata aggressione dei suoi beni patrimoniali, in virtù dei gravissimi reati commessi.

A detta conclusione, il Collegio cautelare era pervenuto dopo aver osservato che i coniugi, pur separati legalmente, di fatto convivevano. Le stesse modalità della separazione, del resto, deponevano per la totale dipendenza della donna dalle entrate del marito.

I beni immobili sequestrati - aveva concluso l’organo giudicante nel merito – erano, in realtà, nella disponibilità dell’imputato, effettivo titolare e nel pieno godimento di essi nonostante risultasse residente altrove e legalmente separato dalla moglie.


Conta l’effettiva disponibilità dei beni

Aderendo alle conclusioni raggiunte nella pronuncia impugnata, la Suprema corte ha ribadito il principio di diritto secondo cui il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, può ricadere sui beni anche solo nella disponibilità dell’indagato, dovendosi intendere per “disponibilità” la relazione effettuale con il bene, connotata dall’esercizio dei poteri di fatto corrispondenti al diritto di proprietà.

Così, i beni che siano anche formalmente intestati a terzi estranei al reato, devono ritenersi nella disponibilità dell’indagato quando essi, sulla base di elementi specifici e dunque non congetturali, rientrino nella sfera degli interessi economici del reo, ancorché il potere dispositivo su di essi venga esercitato per il tramite di terzi.

Accolti, per contro, i rilievi mossi dalla ricorrente con riferimento ai beni mobili che erano stati anch’essi oggetto del sequestro, e ciò sulla considerazione che, con riferimento a questi, mancava qualsiasi motivazione circa la disponibilità in capo all’indagato, avendo il Tribunale della libertà motivato esclusivamente in negativo, nel senso che la donna non avesse avuto la disponibilità finanziaria per acquisirne il possesso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...